
La Valle dei Mòcheni
Esperienza, non vacanza.
La Valle dei Mòcheni
Tra le montagne del Trentino, nelle Dolomiti di Lagorai, si nasconde una Valle Incantata – un territorio autentico e ricco di storia.
Un po’ di storia
La storia della Valle dei Mòcheni – Bersntol affonda le sue radici nel Medioevo, quando i signori locali inviavano i loro servi a lavorare la terra. Successivamente, intorno al 1400, si insediarono nella valle popolazioni di origine tedesca, tra cui la famiglia Moar. Questi nuovi abitanti, riconoscendo le risorse del territorio, lo colonizzarono e iniziarono a sfruttare i ricchi giacimenti di ferro, rame e argento. Nel frattempo, giunsero anche lavoratori boemi, che esplorarono la valle e divennero noti come Canopi – Knopn, termine che significa “Minatori”.
Con il passare del tempo, queste comunità rimasero nella valle e, quando le risorse minerarie si esaurirono, si dedicarono ad altre attività come l’agricoltura e il commercio. Inoltre, pur spostandosi frequentemente, riuscirono a conservare con fermezza le loro tradizioni e a mantenere un forte legame con il territorio. Di conseguenza, crearono un’isola culturale unica al mondo, caratterizzata da una lingua propria e una straordinaria identità.
Lo sapevi che…
Nel 2015 la Baita dei Minatori è stata set cinematografico del film “My Father Jack”, diretto da Tonino Zangardi, con Elisabetta Gregoraci, Eleonora Giorgi e Francesco Pannofino.
Nel 2021 la Baita dei Minatori è stata protagonista della serie tv Falegnami Ad Alta Quota.
Cosa fare in Valle dei Mòcheni
Goditi le bellezze del Trentino a pochi passi dalla tua baita in affitto.
Antica miniera visitabile, a pochi passi dalle nostre baite in affitto.
Lago di Erdemolo
60′
Lago di montagna a 2000 m slm, raggiungibile a piedi dalle baite di Palù del Fersina.
Rifugio di montagna a 2000 m slm, nel cuore delle Dolomiti di Lagorai.
Passo Palù, Sasso Rotto, Cima Sette Selle, Rujoch, Monte Croce…scopri il Lagorai.
Giro delle Baite
60′
Una facile passeggiata tra le baite e i pascoli di Palù del Fersina.

Dalla Panarotta fino al Rifugio Sette Selle, passando per il monte Fravort e Gronlait.
Il parco giochi con il secondo scivolo più lungo in Trentino. A 3 km dalle nostre baite in affitto, in paese.
Attività culturali per bambini e adulti in Valle dei Mòcheni: Museo Pietra Viva, S Pergmandlhaus, Filzerhof, Mulino Lenzi.
Due laghi, passeggiate e sapori da provare a 1000 m slm e 15 minuti di auto da Palù del Fersina.
Valsugana
30′
Un vasto territorio del Lagorai, che confina con la Valle dei Mòcheni, a 30 minuti in macchina da Palù del Fersina.

Gli imperdibili
La fioritura dei rododendri a giugno, il foliage a ottobre, la prima neve a novembre, le cascate ghiacciate a gennaio.

Contatta un accompagnatore di media montagna e prenota il tuo tour personalizzato tra le montagne.
Voglia di qualcosa di buono?
Scopri i rifugi e ristoranti in zona! Alcuni sono convenzionati con le nostre strutture, chiedi al tuo host.
A poco più di un’ora di camminata dalle Baite si raggiunge questo caratteristico Rifugio alpino.
Malga Pletzn
10′
Tipica Malga nel comune di Fierozzo, che è visibile dal centro di Palù del Fersina.
A Sant’Orsola Terme, 20 minuti di auto, prova la loro cucina tipica in abbondanza e simpatia.
Al Van Spitz
20′
A Kamaovrunt c’è una terrazza panoramica meravigliosa per una piacevole giornata di sapori e relax.
Blumen Stube
20′
A Sant’Orsola Terme, 20 minuti di auto, per assaporare la cucina di una volta.
Cucina tipica della Valle dei Mòcheni, dove provare gli immancabili Burbiz Kròpfn.
Cosa aspetti a prenotare?
Scegli tra le nostre baite in affitto ristrutturate per una vacanza autentica nelle montagne del Trentino. Saremo lieti di fornirti consigli e suggerimenti su attività da fare in Valle dei Mòcheni e dintorni.