trentino in baita carnelave tipico palu del fersina betsche

Il Carnevale di Palù del Fersina in Trentino: La Tradizione del Bètcho e della Bètcha

Nel cuore della Valle dei Mòcheni, a Palù del Fersina, il Carnevale si distingue per una tradizione unica e suggestiva: la rappresentazione del Bètcho e della Bètcha, figure simboliche che raccontano storie di vita contadina e ancestrali leggende locali.

Le Maschere del Bètcho e della Bètcha

Il Bètcho (letto “becio”, ossia il Vecchio), figura maschile, e la Bètcha (letto “becia”, ovvero la Vecchia), che rappresenta la donna, sono maschere emblematiche che incarnano il legame profondo tra la comunità mòchena e il suo passato rurale. Vestiti con abiti semplici, a volte volutamente esagerati o logori, i due personaggi portano con sé simboli di fertilità, rinascita e rinnovamento, richiamando l’antico legame con la natura e i cicli stagionali.

La Rappresentazione del Carnevale Mòcheno di Palù del Fersina

Il martedì grasso di ogni anno queste due figure, accompagnate dall’òiartroger (portatore di uova) percorrono le vie di Palù del Fersina in un’atmosfera allegra e coinvolgente. Spesso il Bètcho e la Bètcha interagiscono con il pubblico attraverso scherzi e piccole scenette, facendo ironia sulla vita quotidiana e sul lavoro nei campi, ma anche esorcizzando paure e difficoltà. Nel primo pomeriggio l’appuntamento è fisso in piazza del paese, dove si assiste alla lettura del testamento dei Bètchi. Segue l’offerta di una fetta di torna da parte dei Bètchi, che si dice sia di buon auspicio e scongiuri la vista di serpenti nei campi e in montagna durante i mesi a venire. A conclusione della giornata del Vosnòcht, del carnevale, si può assistere al gran falò, il rogo del fieno della gobba del Bètscho e delle carte dei testamenti.

Significato e Origini del Carnevale di Palù del Fersina

La tradizione del Bètcho e della Bètcha è radicata nelle antiche usanze alpine di celebrare il passaggio dall’inverno alla primavera, rappresentando non solo la fine della stagione fredda, ma anche un augurio di prosperità per i mesi a venire. Questa ritualità assume una dimensione culturale profonda, unendo elementi di festa e riflessione.

Un Carnevale Autentico

Partecipare al Carnevale di Palù del Fersina significa immergersi in un’esperienza autentica e rara, che offre uno sguardo unico sulle tradizioni ancora vive della Valle dei Mòcheni. Le maschere del Bètcho e della Bètcha non sono solo un divertimento, ma anche un ponte tra passato e presente, un rito collettivo che rafforza l’identità della comunità.

Vacanze di carnevale 2025

Stai cercando un luogo dove trascorrere le vacanze di carnevale last minute? Ti proponiamo un’alternativa fuori dalla folla dei soliti carnevale di Venezia o carnevale di Viareggio. Vieni a trovarci in Valle dei Mòcheni e trascorri una vacanza in baita. La magia di questa celebrazione, incorniciata dalla bellezza naturale delle Dolomiti di Lagorai, è un invito a scoprire un angolo del Trentino dove le tradizioni continuano a vivere e a raccontare la storia di un popolo orgoglioso delle proprie radici.

Ultimo aggiornamento:

Scritto da: